A 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la città di Milano si prepara a celebrare il genio italiano con una serie di eventi e manifestazioni.
Pittore, scultore, inventore ed artista a tutto tondo, Leonardo morì il 2 maggio 1519, e proprio nel capoluogo lombardo visse un periodo particolarmente creativo e fecondo.
Per questo motivo, con la rassegna “Milano e Leonardo”, la città meneghina renderà omaggio dal prossimo maggio e fino al 2020 alla memoria del più grande genio mai esistito: mostre, spettacoli e rassegne ravviveranno alcuni luoghi simbolo della città. Vediamoli insieme:
Al Castello Sforzesco prenderanno il via le celebrazioni il 2 maggio 2019. Per l’occasione riaprirà la Sala delle Asse, che ospita il “Monocromo leonardesco”, e saranno allestite ben due mostre. La prima, “La Milano di Leonardo” (2 maggio 2019 al 2 gennaio 2020), ricostruisce la città ai tempi del Rinascimento e sarà allestita nella Sala delle Armi; la seconda, “Leonardo tra natura, arte e scienza” (dal 16 maggio al 18 agosto 2019), include una serie di disegni originali e si terrà nella Cappella Ducale.
La Pinacoteca Ambrosiana, che custodisce il “Codice Atlantico”, ospiterà ben quattro mostre tematiche dedicate a Leonardo: il ciclo espositivo è aperto a dicembre 2018 con un progetto dedicato ai disegni realizzati da Leonardo e dagli artisti della sua cerchia. A marzo 2019 una mostra dedicata al Codice Atlantico proporrà 23 tra i fogli più significativi della raccolta, inclusi i celebri studi per la macchina volante, e poco dopo una terza rassegna si concentrerà invece sul periodo francese dell’artista. A settembre, infine, il ciclo espositivo si concluderà con una seconda mostra dedicata ai fogli più celebri del Codice Atlantico, in continuità con la precedente.
A Palazzo Reale sono ben due le mostre in programma: “Il meraviglioso mondo della natura prima e dopo Leonardo”, in scena dal 4 marzo al 3 giugno, ha come filo conduttore il modo in cui l’artista ha modificato la percezione e la rappresentazione della natura nel ‘500. “La Cena di Leonardo per Francesco I: un capolavoro in seta e argento”, dal 7 ottobre 2019 al 23 gennaio 2020, presenterà per la prima volta dopo il suo restauro la copia del “Cenacolo di Leonardo” realizzata ad arazzo fra il 1505 e il 1510 su commissione di Luisa di Savoia e di Francesco Duca d’Angouleme.
Il Piccolo Teatro ne ha previsti ben tre ispirati a Leonardo Da Vinci, alle sue opere e alla sua poetica: “Il volo di Leonardo”, già in scena nel gennaio 2019, è dedicata ai ragazzi e alla passione per il volo. Dal 2 al 5 maggio, sarà la volta di “Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile”, mentre nell’autunno 2019 “Il miracolo della cena” vedrà l’attrice Sonia Bergamasco leggere scritti, appunti e note di Fernanda Wittgens, storica dell’arte che svolse un ruolo molto importante nel sostenere il restauro dell’Ultima Cena.