Sarà un’occasione durante la quale, tramite laboratori e incontri, si potranno conoscere nel migliore dei modi l’ambiente marino e tutte le risorse ittiche.
Slow Fish 2019 è un evento organizzato in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e rappresenta un momento di incontro e condivisione dedicato al consumo del pesce, ai suoi effetti sulla salute e all’impatto della pesca sugli ecosistemi marini. Sono tante le iniziative che andranno in scena all’edizione 2019 di Slow Fish.
Tra i temi affrontati, molta attenzione verrà data a quello dei comportamenti virtuosi che contribuiscono in maniera decisiva a mitigare l’impatto umano sul riscaldamento globale e la lotta alla plastica monouso. Approfondimenti anche sul valore della biodiversità, la sicurezza alimentare, l’informazione sulle frodi, l’importanza di saper leggere le etichette e le forme di acquacoltura virtuosa.
La partecipazione a Slow Fish è anche un’occasione per scoprire Genova, la città che ospita l’evento. Una città splendida che unisce un paesaggio profumato di salsedine alla vegetazione tipica della macchia mediterranea. Previsti i tour tra le botteghe storiche di Genova: macellerie, drogherie, pasticcerie, friggitorie e anche negozi di artigiani che conservano ancora intatto tutto il loro fascino.
L’ingresso a Slow Fish è totalmente gratuito, non occorre acquistare alcun biglietto. Gli eventi nel Porto Antico di Genova e in Piazza Caricamento inizieranno giovedì 9 maggio.
L’orario di apertura è dalle 10 alle 24, mentre la domenica è dalle 10 alle 20.30.