Per noi sarà altrettanto speciale perché secondo il calendario ecclesiastico è il plenilunio che segna l'arrivo della domenica di Pasqua.
Il nostro satellite raggiungerà la fase di plenilunio intorno alle 13:12, ma dall'Italia sarà osservabile dopo le ore 20, quando sorgerà al calare del Sole. Il disco lunare sarà ben visibile, perché saranno passati solo tre giorni dal perigeo, ovvero dal momento in cui la Luna ha raggiunto la sua minima distanza dalla Terra.
Lo spettacolo celeste continuerà anche la sera di Pasquetta: nella seconda parte della notte tra il 22 e il 23 aprile, come ricorda l'Unione astrofili italiani (Uai), sarà possibile ammirare la congiunzione tra la Luna e Giove, nella costellazione dell'Ofiuco, non lontano dalla stella Antares dello Scorpione