Il nome è un omaggio al Duca di Taranto, avo del Capitano Mc Eacharn, lo scozzese alla cui volontà e opera si deve la creazione di questo giardino all’inglese. La bellezza e la ricchezza di questa struttura sono frutto di un accurato e paziente lavoro svolto rispondendo contemporaneamente a esigenze estetiche e botaniche.
Al suo interno troviamo l’erbario, dove sono esposti preziosi quadri naturali, la valletta, scavata artificialmente e sovrastata da un romantico ponticello, i giardini terrazzati, con piscina, cascate, vasche per ninfee e fior di loto, il labirinto delle dahlie, lafontana dei putti, il mausoleo e tanto altro.
Apertura al pubblico da Aprile a Ottobre