L’attività principale svolta è la pesca e i lunghi balconi costruiti in tutte le case per favorire l’essiccazione del pesce ne sono ulteriore testimonianza. Le dimore presenti sono a più piani, sviluppate verticalmente per sfruttare al massimo il poco spazio a disposizione: l’intera isola è larga cento metri e lunga trecentocinquanta.
Nel borgo trova sede una parrocchia dedicata a San Vittore, mentre sul lato opposto è presente un belvedere alberato. Momento di profonda valenza storica, simbolica e spirituale è la processione di Ferragosto quanto la statua dell’Assunta, patrono dell’Isola, viene trasportata su una barca intorno alle isole.
Peculiare il piccolo mercatino per la vendita di prodotti artigianali.