Costruita dal 1614 al 1697, è dedicata a San Carlo Borromeo, nato proprio ad Arona, e lo rappresenta nell’atto di benedire la città alzando la mano destra mentre con la sinistra regge il codice degli atti della chiesa milanese.
La costruzione, voluta dall’arcivescovo di Milano Federico Borromeo, doveva essere il punto finale di un percorso devozionalededicato alla vita del Santo ma guerre e ristrettezze economiche ridussero il progetto.
La struttura portante è realizzata con blocchi di pietra di Angeramentre la statua stessa è composta di lastre di rame. Raggiungibile anche a piedi dal centro di Arona, il Sancarlone è aperto al pubblico.