appassionati, sommelier, giornalisti.
Anche quest’anno la manifestazione ruota intorno al concetto degli Atelier: lo scopo è ancora una volta quello di comunicare al pubblico una sensazione di contatto diretto con i prodotti, anche grazie alla presenza dei responsabili delle cantine che avranno modo di trasmettere ai visitatori la passione e le conoscenze che contraddistinguono il loro operato.
Oltre alle consuete proposte, suddivise tra Grand Atelier, Atelier dello Champagne, Atelier International e Atelier Gourmet, quest’anno i visitatori troveranno due importanti novità: l’Atelier della Franciacorta e l’Atelier dei Distillati.
Il tutto, naturalmente, senza mancare al nostro approccio iniziale: valorizzare la cultura del vino in sé, ma anche nel contesto specifico delle bellezze del nostro territorio, che tanto ha da dare a chi lo sa scoprire.
Gli appassionati avranno modo di trascorrere una giornata tanto piacevole quanto foriera di arricchimento culturale tra i banchi di assaggio all’interno della Villa Andrea Ponti, con il suo parco secolare rappresenta una delle più affascinanti tra le tante ville che hanno meritato a Varese il nome di “Città Giardino”.