Regala una splendida vista sul Lago Maggiore, ed è stato inserito nel 2003 dall’Unesco all’interno della Lista del Patrimonio Mondiale. Collocato all’interno della Riserva Naturale Speciale, dedicato alla SS. Trinità, si compone di un Santuario, tre cappelle e il porticato della Via Crucis.
La storia della città è particolarmente legata all’industria della produzione di “cappelli maschili” che è confluita poi nella costituzione del “Museo dell’Arte del Cappello”, il quale ha sede in alcune sale del glorioso ex “Cappellificio Panizza” che, dopo un secolo di grande attività, chiuse i battenti nel 1981.