Tutte le parti che hanno preso parte alla stesura si sono dichiarate soddisfatte per un lavoro che ha portato a un nuovo strumento moderno e competitivo.
L'obiettivo, raggiunto, era quello di dirimere alcuni nodi su questioni aperte da anni.
Ma quali sono i punti chiave del nuovo Codice? In modo molto schematico troviamo:
- Introduzione di un archivio e di uno sportello telematici atti a vigilare su tutte le operazioni collegate ai documenti di proprietà.
- Tempi certi relativamente al rilascio sia dei documenti sia del nullaosta per le varie cancellazioni dai registri.
- Consolidamento del Bollino blu.
- Tutela dei natanti, attraverso la non iscrizione fino ai 10 metri.
- Il mancato obbligo dell'esame per l'uso del VHF ai possessori di un certificato RTL.
- Specifiche ulteriori per le norme che regolano i leasing.
- Un deciso sviluppo della cantieristica a 360°, tramite leggi ad hoc che semplificano l'uso della targa prova, l'iscrizione alle unità, la semplificazione dei registri per le unità presenti nel registro internazionale.
- Introduzione di nuove figure professionali come il Mediatore del diporto e l'Istruttore di vela.
- Norme più chiare circa le scuole nautiche e i centri di formazione.
- Approvazione piena alle attività commerciali.
- Il via libera alle motorizzazione GPL.
- Riconoscimento in via definitiva dell'assistenza nelle fasi sia dell'ormeggio che del traino.